La Protezione Civile di Lettomanoppello ha arricchito il proprio parco mezzi tramite l'arrivo di una MINIPALA.. Il mezzo è stato acquistato dal comune di Lettomanoppello per permettere svariate attività comunali, tra cui quelle erogate dal gruppo della Protezione Civile..

Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Può essere rivolta a persone in difficoltà, alla tutela della natura e degli animali, alla conservazione del patrimonio artistico e culturale. Nasce dalla spontanea volontà dei cittadini per rendersi utili alla società e allo stato.
venerdì 22 luglio 2011
New entry in arrivo.... tra i Mezzi della P.C.
La Protezione Civile di Lettomanoppello ha arricchito il proprio parco mezzi tramite l'arrivo di una MINIPALA.. Il mezzo è stato acquistato dal comune di Lettomanoppello per permettere svariate attività comunali, tra cui quelle erogate dal gruppo della Protezione Civile..
mercoledì 20 luglio 2011
Più SICUREZZA per i Volontari

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell'11 luglio il provvedimento che disciplina l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza contenute nel decreto legislativo n. 81/2008 ai volontari di protezione civile.. Il decreto del 13 aprile 2011 tiene conto, come previsto dalla legge, delle particolari esigenze di servizio che caratterizzano l'intervento dei volontari di protezione civile e contiene disposizioni operative per assicurare il più alto livello di sicurezza a tutti gli operatori volontari del sistema nazionale della protezione civile.. Il provvedimento entrerà in vigore sei mesi dopo la pubblicazione, l’8 gennaio 2012, e nel frattempo sarà corredato da disposizioni relative, in particolare, alle modalità di attuazione della sorveglianza sanitaria.
Per ulteriori informazioni clicca qui
giovedì 14 luglio 2011
Festa dell'Ambiente a Lettomanoppello

Parte oggi la manifestazione di 4 giorni a sfondo ambientale che si svolgerà all'interno del centro storico del paese.. durante i quattro giorni di manifestazione la pro-loco ha organizzato un camping per ragazzi nell'area del campo sportivo, dove verranno coinvolti in varie attività come escursioni, giochi e attività patrocinate dalla Guardia Forestale dello Stato.. La Protezione Civile sarà impegnata nelle attività di sicurezza durante la festa, sicurezza notturna nell'area camping e sensibilizzazione della popolazione sulle attività di Protezione Civile e rispetto dell'ambiente con allestimento di 2 tende, una presso gli impianti sportivi e una lungo il corso del paese..
Il programma civile delle 4 giornate è il seguente:
Venerdì 15 Luglio:
- 08:30 - escursione centro CEA Francavilla al mare
- 16:00 - lezione di educazione ambentale
- 17:30 - convegno sulle iniziative ambientali
- 20:00 - apertura stand:"SAPORI LETTESI"
- 21:30 -gruppo di musica itinerante
- 08:30 - escursione centro CEA Lama dei Peligni
- 15:00 - street boulder contest "lettomanoblocco"
- 16:00 - lezione di educazione ambentale
- 17:30 - convegno portale-web Parco Majella
- 20:00 - apertura stand:"SAPORI LETTESI"
- 24:00 - NOTTE BIANCA: spettacoli, musica itinerante, karaoke, area fitness, esibizioni sportive, giochi e mostre fotografiche
- 08:30 - escursione Fonte Pirella
- 17:00 - liberazione di un rapace da parte della Guardia Forestale dello Stato
- 19:00 - SPETTACOLO MEDIEVALE: falconieri, sbandieratori, sfilata di figuranti in costume, dimostrazione guerrieri medievali
- 20:00 - apertura stand:"SAPORI LETTESI"
sabato 9 luglio 2011
Settimana del volontariato di Protezione Civile

Si svolge dall' 8 al 14 luglio la settimana del volontariato di protezione civile, con oltre 400 iniziative in tutta Italia promosse dalle organizzazioni che aderiscono all’Anno Europeo del Volontariato. Più di 10.000 volontari saranno impegnati sul territorio in attività di sensibilizzazione e formazione.
Clicca qui per vedere il calendario ufficiale
Sequenza sismica Messina
Dal 23 giugno 2011 è in atto una sequenza sismica in Sicilia settentrionale, nell'area dei Nebrodi, nella provincia di Messina, tra i comuni di Galati Mamertino e Alcara Li Fusi.
Al 7 luglio 2011, la sequenza è di oltre 220 eventi sismici, con valori di magnitudo fino a Ml 3.7, fatta eccezione per il terremoto della notte tra il 23 e il 24 giugno, di Ml 4.1. Le profondità degli ipocentri si concentrano tra i 4 e i 12 km.
Per saperne di più cliccare qui
venerdì 17 giugno 2011
SERVIZIO A.I.B.

AIB sta per Anti Incendio Boschivo, ed è l'attività che più coinvolge il nostro gruppo poichè l'incendio è il pericolo che si manifesta più di frequente nel nostro territorio.L'AQUILA - È stata approvata oggi dalla Giunta Regionale la delibera che dà il via alla campagna AIB (Anti Incendio Boschivo) per l'anno 2011.La campagna che partirà oggi e terminerà il 30 settembre, servirà a fronteggiare gli incendi boschivi e a ridurre i rischi di tali incendi durante l'estate 2011 su tutto il territorio della Regione Abruzzo.Tra le attività previste dalla delibera si segnalano:l'attivazione della Soup (Sala Operativa Unificata Permanente) che coordinerà tutte le attività con la presenza di un presidio del Corpo forestale dello stato, e dei vigili del fuoco; la comunicazione di prescrizioni e divieti relative a tutte quelle attività che possono innescare l'accensione di fuochi; l'autorizzazione all'utilizzo esclusivo di un elicottero per le attività A.I.B. attraverso un protocollo di intesa con la Forestale; il coinvolgimento delle associazioni di volontariato di Protezione Civile convenzionate con la Regione Abruzzo.
Ironman...arriva a Pescara

Qui di seguito il link dei risultati:
http://www.trackmyrace.com/en/triathlon/event-zone/event/ironman-703-italy-1/results/
Cantine In Festa

martedì 14 dicembre 2010
"4° Corso Guida Fuoristrada"

Ieri sera 13 Dicembre 2010 presso la sede della Protezione Civile Lettomanoppello è stato effettuato il IV° Corso Teorico di Guida Fuoristrada. I due esaminatori, Coord. Mancini Daniele e coord. Toppi Alceste, dopo aver reso concreto le guide teoriche nelle precedenti settimane, hanno effettuato l'esame a tutti i volontari iscritti.
sabato 11 dicembre 2010
"Finalmente insieme per un gioioso evento"
Ripartono gli aggiornamenti dello spazio WEB
lunedì 17 maggio 2010
INAUGURAZIONE NUOVA SEDE PROTEZIONE CIVILE
giovedì 11 marzo 2010
PIANO NEVE - TEST SUPERATO

Grazie alla puntuale attivazione del Piano Neve nessun disagio è stato registrato nei giorni 10 e 11 Marzo presso il Comune di Lettomanoppello. "Il Piano Neve ha funzionato alla perfezione" ha dichiarato l'Assessore Ferrante, "il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato affinchè la particolare situazione meteo non si trasformasse in emergenza, in particolare ai ragazzi della Protezione Civile". A differenza degli anni addietro si è scelto di operare con il metodo usato nei comuni del Nord, quello della continuità, permettendo cosi di avere strade sempre libere o comunque poco occupate dalla copiosa nevicata. In questo modo i mezzi di lavoro hanno potuto lavorare più in fretta dovendo spostare quantità minore di neve e di conseguenza coprire maggior percentuale di strade comunali possibile. Lo spazzamento è avvenuto sino alle ore 04.00 della mattina dell'11 Marzo. Alle ore 06.00 il 100% delle strade principali erano completamente agibili, l'85% delle strade comunali avevano già subito minimo 4 passaggi di pulizia ed almeno uno di sale. Dalle ore 05.30 sono entrati a lavoro i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile che hanno iniziato la pulizia nelle strade del centro e nelle strade con difficoltà di pulizia meccanica. "Questo nuovo modo di operare", ha dichiarato l'Assessore, "ha dato il suo risultato. Siamo in un paese pedemontano e dobbiamo puntualmente fare i conti con questi eventi, a volte minori a volte con maggior intensità. Dando la giusta operatività al Piano Neve riusciamo a garantire i servizi essenziali e soprattutto la viabilità principale limitando al minimo i disagi. Per perfezionare il Piano abbiamo bisogni di potenziare alcuni settori attraverso l'acquisto di attrezzature che faciliteranno la pulizia di quei luoghi dove la terna comunale non ha spazio di manovra. Valuteremo a breve come organizzare i prossimi interventi adottando le opportune decisione". Il servizio meteo della Protezione Civile non prevede per le prossime 48 ore ulteriori problemi collegati al maltempo anche se le temperature resteranno inferiori alla media stagionale fino a domenica.
mercoledì 10 marzo 2010
Emergenza Maltempo - Scuole Chiuse

Iscriviti a:
Post (Atom)