
Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Può essere rivolta a persone in difficoltà, alla tutela della natura e degli animali, alla conservazione del patrimonio artistico e culturale. Nasce dalla spontanea volontà dei cittadini per rendersi utili alla società e allo stato.
mercoledì 18 gennaio 2017
AGGIORNAMENTO PROTEZIONE CIVILE LETTOMANOPPELLO:
Persistono nevicate sul nostro territorio con accumuli di oltre 100cm nella parte alta.
Sulla vallata del pescarese fino al chietino la precipitazione diventa piovosa con allagamenti diffusi in particolare sul capoluogo provinciale dove allo stato attuale non ci sono precipitazioni in corso ma allagamenti e collegamenti viari interrotti.
A tal proposito si consiglia, se non per urgenze, di evitare spostamenti sul capoluogo provinciale (PESCARA).
A tal proposito si consiglia, se non per urgenze, di evitare spostamenti sul capoluogo provinciale (PESCARA).
Alle 10.25 avvertito anche scossa sismica con epicentro Centro Italia (Montereale AQ) di magnitudo di 5.3ml
martedì 17 gennaio 2017
AGGIORNAMENTO ALLERTA MALTEPO
Nelle prossime ore è prevista una nuova fase di Maltempo che comporterà possibili altri accumuli significativi ,che potrebbero portare a altri disservizi e disagi .
La Sala Operativa di Protezione Civile resterà aperta h24 anche questa notte - 085.8570632 o 328.4834226
La Sala Operativa di Protezione Civile resterà aperta h24 anche questa notte - 085.8570632 o 328.4834226
lunedì 16 gennaio 2017
AVVISO IMPORTANTE
SI RAMMENTA CHE PER RICHIESTE DI PULIZIA/SPAZZAMENTO DELLA NEVE BISOGNA CONTATTARE DIRETTAMENTE IL COMUNE DI LETTOMANOPPELLO E NON LA SALA OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE DI LETTOMANOPPELLO. NUMERO COMUNE PER EMERGENZA NEVE
085.8428958
IL NUMERO DELLA SALA OPERATIVA DELLA PROTEZIONE CIVILE È RIPRISTINATO 0858570632
085.8428958
IL NUMERO DELLA SALA OPERATIVA DELLA PROTEZIONE CIVILE È RIPRISTINATO 0858570632
domenica 15 gennaio 2017
Si rammenta a che in situazioni di neve è opportuno :
Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio; Monta pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d’inverno in zone con basse temperature, oppure porta a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido; Fai qualche prova di montaggio delle catene: meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata; Controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore; Verifica lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli; Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.
Durante
Verifica la capacità di carico della copertura del tuo stabile (casa, capannone o altra struttura). L’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto potrebbe provocare crolli; Preoccupati di togliere la neve dal tuo accesso privato o dal tuo passo carraio. Non buttarla in strada, potresti intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve; Se puoi, evita di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciala in garage. Riducendo il traffico e il numero di mezzi in sosta su strade e aree pubbliche, agevolerai molto le operazioni di sgombero neve.
Se sei costretto a prendere l’auto segui queste piccole regole di buon senso:
Libera interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve; Tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada; Mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l’utilizzo del freno motore; Evita manovre brusche e sterzate improvvise; Accelera dolcemente e aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede; Ricorda che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli; Parcheggia correttamente la tua auto in maniera che non ostacoli il lavori dei mezzi sgombraneve; Presta particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti; Non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.
Dopo
Ricorda che, dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Presta quindi attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza; Se ti sposti a piedi scegli con cura le tue scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela.
Durante
Verifica la capacità di carico della copertura del tuo stabile (casa, capannone o altra struttura). L’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto potrebbe provocare crolli; Preoccupati di togliere la neve dal tuo accesso privato o dal tuo passo carraio. Non buttarla in strada, potresti intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve; Se puoi, evita di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciala in garage. Riducendo il traffico e il numero di mezzi in sosta su strade e aree pubbliche, agevolerai molto le operazioni di sgombero neve.
Se sei costretto a prendere l’auto segui queste piccole regole di buon senso:
Libera interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve; Tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada; Mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l’utilizzo del freno motore; Evita manovre brusche e sterzate improvvise; Accelera dolcemente e aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede; Ricorda che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli; Parcheggia correttamente la tua auto in maniera che non ostacoli il lavori dei mezzi sgombraneve; Presta particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti; Non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.
Dopo
Ricorda che, dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Presta quindi attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza; Se ti sposti a piedi scegli con cura le tue scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela.
Si rammenta a che in situazioni di rovesci o grandine è opportuno:
Le criticità più tipiche sono legate all’incapacità della rete fognaria di smaltire quantità d’acqua considerevoli che cadono al suolo in tempi ristretti con conseguenti repentini allagamenti di strade. Per questo:
fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua; evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.
E in particolare se sei alla guida:
anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante; limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.
In caso di grandine, valgono le avvertenze per la viabilità già viste per i rovesci di pioggia, riguardo alle conseguenze sullo stato scivoloso del manto stradale e sulle forti riduzioni di visibilità. La durata di una grandinata è tipicamente piuttosto breve.
fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua; evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.
E in particolare se sei alla guida:
anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante; limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.
In caso di grandine, valgono le avvertenze per la viabilità già viste per i rovesci di pioggia, riguardo alle conseguenze sullo stato scivoloso del manto stradale e sulle forti riduzioni di visibilità. La durata di una grandinata è tipicamente piuttosto breve.
Si rammenta a che in situazioni di frana è opportuno:
Ascolta la radio, cerca su internet o guarda la televisione per sapere se sono stati emessi avvisi di condizioni meteorologiche avverse o di allerte di protezione civile. Anche durante e dopo l’evento è importante ascoltare la radio o guardare la televisione per conoscere l’evoluzione degli eventi
Ricorda che in caso di frana non ci sono case o muri che possano arrestarla. Soltanto un luogo più elevato ti può dare sicurezza.
Spesso le frane si muovono in modo repentino, come le colate di fango: evita di transitare nei pressi di aree già sottoposte a movimenti del terreno, in particolar modo durante temporali o piogge violente.
Prima
Contatta il tuo Comune per sapere se nel territorio comunale sono presenti aree a rischio di frana; Stando in condizioni di sicurezza, osserva il terreno nelle tue vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi; In alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e fratture; alcuni muri tendono a ruotare o traslare; Allontanati dai corsi d’acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.
Durante
Se la frana viene verso di te o se è sotto di te, allontanati il più velocemente possibile, cercando di raggiungere un posto più elevato o stabile; Se non è possibile scappare, rannicchiati il più possibile su te stesso e proteggi la tua testa; Guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, ti potrebbero colpire; Non soffermarti sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere; Non avvicinarti al ciglio di una frana perché è instabile; Se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana appena caduta, cerca di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.
Dopo
Controlla velocamente se ci sono feriti o persone intrappolate nell’area in frana, senza entrarvi direttamente. In questo caso, segnala la presenza di queste persone ai soccorritori; Subito dopo allontanati dall’area in frana. Può esservi il rischio di altri movimenti del terreno; Verifica se vi sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili; Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua, insieme all’interruzione di strade e ferrovie. Segnala eventuali interruzioni alle autorità competenti; Nel caso di perdita di gas da un palazzo, non entrare per chiudere il rubinetto. Verifica se vi è un interruttore generale fuori dall’abitazione ed in questo caso chiudilo. Segnala questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale specializzato.
AGGIORNAMENTO ALLERTA MALTEMPO 15/01/16

La fase di maltempo, secondo le indicazioni del Dott. Casalena , prevede:
1) una fase molto dura, cadrà tanta acqua e tanta neve, quindi attenzione soprattutto tra Sud Marche e Centro- nord Abruzzo, ci potranno essere diversi problemi di allagamenti, smottamenti e problemi di erogazione dell'energia elettrica dove cadrà tanta neve;
2) Non è prevista NESSUNA NEVE nè sulla costa nè in pianura (a parte nel pesarese e nell'urbinate), la neve tra basse marche e abruzzo cadrà dai 150 metri in su accumulando dai 200 metri in su;
3) Le colline prospicienti il mare non vedranno neve con accumulo, al massimo solo fiocchi; questa dinamica meteo favorisce l'interno dove i venti in discesa dai rilievi montuosi abbassano la temperatura favorendo la caduta della neve a quote più basse rispetto alla collinare;
4) Tra i 200 e i 500 metri di quota ci potranno essere forti nevicate, ma la neve sarà molto pesante, acquosa, questo determinerà la caduta di diversi rami e la rottura di molte piante, oltre all'eventuale sfondamento di capannoni,coperture, garage non puliti a dovere durante la precipitazione nevosa;
5) Sopra i 700 metri cadrà 1 metro di neve, in prossimità degli impianti di risalita anche più di 2 metri;
6) il peggioramento inizierà nel pomeriggio di domenica, all'inizio sarà pioggia sotto i 400 metri, poi girerà a neve dalla serata (nella mappa gli accumuli previsti da domenica alle 12 fino alle 24). Il miglior momento per la neve sarà tra la notte di domenica e la mattinata di martedì, da mercoledì la neve si trasferirà a quote più alte.
2) Non è prevista NESSUNA NEVE nè sulla costa nè in pianura (a parte nel pesarese e nell'urbinate), la neve tra basse marche e abruzzo cadrà dai 150 metri in su accumulando dai 200 metri in su;
3) Le colline prospicienti il mare non vedranno neve con accumulo, al massimo solo fiocchi; questa dinamica meteo favorisce l'interno dove i venti in discesa dai rilievi montuosi abbassano la temperatura favorendo la caduta della neve a quote più basse rispetto alla collinare;
4) Tra i 200 e i 500 metri di quota ci potranno essere forti nevicate, ma la neve sarà molto pesante, acquosa, questo determinerà la caduta di diversi rami e la rottura di molte piante, oltre all'eventuale sfondamento di capannoni,coperture, garage non puliti a dovere durante la precipitazione nevosa;
5) Sopra i 700 metri cadrà 1 metro di neve, in prossimità degli impianti di risalita anche più di 2 metri;
6) il peggioramento inizierà nel pomeriggio di domenica, all'inizio sarà pioggia sotto i 400 metri, poi girerà a neve dalla serata (nella mappa gli accumuli previsti da domenica alle 12 fino alle 24). Il miglior momento per la neve sarà tra la notte di domenica e la mattinata di martedì, da mercoledì la neve si trasferirà a quote più alte.
Per il nostro territorio previsto accumulo in 36ore di circa 40cm.
sabato 14 gennaio 2017
AGGIORNAMENTO ALLERTA MALTEMPO
E' confermato lo stazionamento del nostro territorio all'interno di un area di confine tra quella direttamente coinvolta nell'abbondante nevicata e quella coinvolta nell'abbondante pioggia. La situazione a suolo la decidera' la temperatura locale ove, prossima allo zero, comporteranno abbondanti nevicate il cui accumulo e' in fase di aumento.
Si raccomanda comunque di organizzarsi al fine di affrontare al meglio il maltempo in arrivo, indipendentemente se di carattere nevoso o no.
A tal proposito si rimanda alle indicazioni fornite sul sito del comune di lettomanoppello, area info alla popolazione, cosa fare in caso di neve e gelo. Prossimo aggiornamento domani ore 20.
Si raccomanda comunque di organizzarsi al fine di affrontare al meglio il maltempo in arrivo, indipendentemente se di carattere nevoso o no.
A tal proposito si rimanda alle indicazioni fornite sul sito del comune di lettomanoppello, area info alla popolazione, cosa fare in caso di neve e gelo. Prossimo aggiornamento domani ore 20.
AVVISO ALLERTA METEO 14/01/17
La situazione sinottica dei prossimi giorni induce ad un'attenta riflessione sui possibili disagi da condizioni avverse a partire dalla prossima domenica.
Allo stato attuale il nostro territorio e' a confine di una perturbazione che inizierà domenica per poi proseguire per l'intera settimana. Sulla base delle temperature rilevate le precipitazioni, abbondanti, potrebbero assumere carattere di nevicata anche con accumulo nel corso della settimana (tra dom/lun/mar anche oltre 30/40cm).
Data la complessa fase si raccomanda comunque di assumere tutte le precauzioni derivanti da possibili nevicate e gelate. Per ogni necessita' si rammenta che il Piano Neve sara' seguito direttamente dal Comune di Lettomanoppello
Allo stato attuale il nostro territorio e' a confine di una perturbazione che inizierà domenica per poi proseguire per l'intera settimana. Sulla base delle temperature rilevate le precipitazioni, abbondanti, potrebbero assumere carattere di nevicata anche con accumulo nel corso della settimana (tra dom/lun/mar anche oltre 30/40cm).
Data la complessa fase si raccomanda comunque di assumere tutte le precauzioni derivanti da possibili nevicate e gelate. Per ogni necessita' si rammenta che il Piano Neve sara' seguito direttamente dal Comune di Lettomanoppello
mercoledì 11 gennaio 2017
NUOVO SERVIZIO INFO LETTOMANOPPELLO
Gentili concittadini, la Protezione Civile di Lettomanoppello, facendo seguito alle iniziative già intreprese nel passato per le informazioni e comunicazioni alla cittadinanza (sito Comune di Lettomanoppello, Facebook Pc Lettomanoppello, twitter @pclettomanoppel, app pc lecto) ha attivato un nuovo semplice servizio chiamato INFO LETTO.
Per attivare questo servizio gratuitamente sul vostro cellulare e' necessario avere una connessione ad internet ed essere attivi su whatsapp.
Per ricevere avvisi meteo, comunicazioni, documenti ed ogni altra utilita' inerenti il nostro territorio, basta inviare un SMS al numero 328.4834226 con la scritta SI. Nel giro di 24 ore riceverete conferma con servizio whatsapp e da quel momento il servizio è attivo.
Un ulteriore servizio a disposizione della nostra cittadinanza,(Ovviamente memorizzate il numero in rubrica, tipo PC Letto, PC etc..). PC LETTOMANOPPELLO
lunedì 9 gennaio 2017
Accorgimenti contro il gelo del contatore.
Qui riportiamo gli accorgimenti che si possono adottare per evitare danni e proteggere il contatore. Per i contatori scoperti è in genere sufficiente tenere opportunamente chiusi i vani d’alloggiamento. In caso di temperature particolarmente rigide è consigliabile coprire l’impianto con materiali isolanti specifici, come il polistirolo o il poliuretano espanso, lasciando visibile il quadrante con le cifre per la lettura. Se il contatore risulta già congelato ma non ancora rotto, è consigliabile avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando che si scongeli
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2012/12/freddo-problemi-per-il-gelo-ai-contatori-dellacqua-ecco-come-difendersi/172654/#duYiC6LmCSXROuzL.99
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2012/12/freddo-problemi-per-il-gelo-ai-contatori-dellacqua-ecco-come-difendersi/172654/#duYiC6LmCSXROuzL.99
Gestione del Piano Neve dalla Protezione Civile al Comune
Iscriviti a:
Post (Atom)