martedì 20 dicembre 2011

Santa Claus Is Coming To Town!


Le festività natalizie si avvicinano e la Protezione Civile di Lettomanoppello non può mancare nel dare gli Auguri ai suoi volontari, a tutti coloro che ci seguono, e a tutta la cittadinanza del nostro bel paese.. Vi auguriamo di passare un sereno Natale, all'insegna del buon umore, dell'amicizia e della famiglia...

"Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli" (Taylor Caldwell)

giovedì 3 novembre 2011

Perdere la vita per salvaguardare gli altri


La Protezione Civile di Lettomanoppello si stringe, virtualmente, intorno alla famiglia del volontario morto in liguria mentre prestava soccorso ai suoi compaesani... Un atto di grande umanità costatogli purtroppo la vita...

venerdì 21 ottobre 2011

PROVE DI COLLABORAZIONE

All'orizzonte un grande progetto di collaborazione intercomunale in materia di Protezione Civile che dovrebbe interessare e coinvolgere l'intero territorio dell'alta Val Pescara. L'idea è quella di creare un'associazione di coordinamento che possa essere un punto di riferimento di tutte le istituzioni presenti sul territorio ed in particolare dei gruppi ed associazioni di Protezione Civile già attivi ed operativi. Un soggetto di coordinamento utile a facilitare i processi collaborativi posti alla base delle attività di volontariato. Un organizzazione necessaria per agevolare e facilitare gli interventi coordinati di Protezione Civile e soprattutto un punto di riferimento per le attività di previsione, prevenzione, emergenza e ripristino Post Emergenza. Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Lettomanoppello partecipa attivamente all'evolversi del progetto ed è pronto a fare la sua parte.

giovedì 20 ottobre 2011

La Protezione Civile di Lettomanoppello scende in piazza


Il 4 dicembre 2011 i ragazzi della Protezione Civile di Lettomanoppello scenderanno in piazza per la vendita delle Stelle di Natale a nome dell'Associazione Morgan di Notaresco... La nostra Protezione Civile da anni appoggia questa associazione con la vendita di uova e stelle di natale per raccogliere i fondi per i tumori e le leucemie in età pediatrica... per saperne di più a riguardo di questa associazione cliccare qui

martedì 18 ottobre 2011

Lavoro e Amicizia


Quest’estate l’impegno per l’aib ha consentito a 4 gruppi di protezione civile di collaborare e operare insieme per salvaguardare il territorio boschivo, si tratta del gruppo di protezione civile di Lettomanoppello, di Montesilvano, di Roccamorice e di Castiglionea C.. Questa collaborazione ha potuto consentire in modo eccellente il servizio aib 24 ore su 24, e da tanto lavoro svolto insieme è nato un grande rispetto e una grande amicizia tra questi gruppi di protezione civile, tanto che venerdi 21 ottobre i 3 gruppi si riuniranno insieme per una cena.

mercoledì 5 ottobre 2011

Tiromancino a Lettomanoppello


Spettacolo ieri a Lettomanoppello... Tiromancino davvero bravi con un mix giusto di nuove e vecchie canzoni, richiamando persone da tutto l'Abruzzo tanto da rendere la piazza stracolma... ma altrettanto bravi in nostri volontari che, come di consueto, hanno svolto un lavoro eccezionale nella gestione del traffico e dei parcheggi in una giornata tanto movimentata... Un grazie speciale a 2 gruppi di Protezione Civile che ci sono stati tanto vicini sugli incendi quanto in questa giornata per noi lettesi particolare, ovvero la Protezione Civile di Castiglione a Casauria e la Protezione Civile di Montesilvano...

giovedì 29 settembre 2011

Tornano le Feste Patronali a Lettomanoppello


Tornano le tanto attese feste Patronali del nostro Paese.. La Protezione Civile di Lettomanoppello come tutti gli anni parteciperà attivamente nel supporto alle forze d'ordine per la gestione del traffico, per poi effettuare servizio d'ordinanza all'interno della festa..
Ecco alcuni punti interessanti del programma civile della festa (per il programma completo clicca qui):
  • SABATO 1 OTTOBRE Sant'Emidio vescovo e martire
    ore 21,15 ORCHESTRA DI FIATI, in Piazza Umberto I, della Banda “Città di Fisciano”, diretta dal Maestro Prof.
    Vincenzo CAMMARANO;

  • DOMENICA 2 OTTOBRE San Nicola di Bari vescovo
    ore 21,30 I “CAMALEONTI” in Concerto – Piazza Umberto I;

  • LUNEDI' 3 OTTOBRE Madonna di Costantinopoli "madre dei Lettesi"
    ore 21,15 CLASSICO GRAN CONCERTO, in Piazza Umberto I, della Banda “Città di Francavilla Fontana”, diretto dal
    Maestro Prof. Ermir KRANTJA;

  • MARTEDI' 4 OTTOBRE San Rocco pellegrino e penitente
    ore 08,00 Raccolta dei “cesti” e dei “donativi” offerti dalla popolazione, per devozione a San Rocco, accompagnata
    dall’esibizione della Banda “Città di Lettomanoppello”;
    ore 20,00 Grande Spettacolo Pirotecnico Artistico – belvedere di Lettomanoppello
    ore 21,30 “TIROMANCINO” in Concerto – Piazza Mons. Giovanni Martorella;

venerdì 23 settembre 2011

Festa di San Pio


In occasione della ricorrenza del nostro Santo protettore, la Protezione Civile di Lettomanoppello augura a tutti i volantari di passare una bella giornata, all'insegna del volontariato... ribadendo in ciascuno di noi le motivazioni per le quali siamo divenuti volontari, e per le quali continuiamo ad esserlo... perchè essere volontari non è solo fare turni, servizi e quant'altro, ma essere parte di un qualcosa che va aldilà, di un gruppo di persone che si relazionano, che scherzano, che discutono, e soprattutto, che si fidano gli uni degli altri, tanto da poter affidare in alcuni casi la propria incolumità ad essi...

"Non abbiamo tanto bisogno dell'aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto."
|Epicuro

lunedì 12 settembre 2011

Benemerenza alla Protezione Civile di Lettomanoppello


Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 Aprile 2011 è stata assegnata la Benemerenza al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Lettomanoppello... L'attestato di Benemerenza costituisce una importante testimonianza che lo Stato, per il tramite del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, ha voluto riconoscere a quanti abbiano partecipato attivamente ad attività di soccorso, avendone apprezzato il valore, l'impegno, la disinteressata dedizione e la grande solidarietà... Detto titolo costituisce enorme vanto per tutta la popolazione Lettese a conferma della forza, gentilezza e grande solidarietà che da sempre animano la nostra comunità. Compimenti a tutti i volontari che si sono impegnati per far crescere il gruppo rendendolo sempre più efficiente pur non sottovalutando il lato umano del volontariato...

domenica 4 settembre 2011

Aggiornamento del Blog


La Protezione Civile di Lettomanoppello ha appena aggiornato la sessione "Gallery", che troverete scorrendo la schermata sinistra del blog, con le foto dei volontari e delle nostre attività... Ringraziamo la Protezione Civile di Montesilvano per aver fornito alcune delle foto inserite sotto la voce "Incendi"...

lunedì 29 agosto 2011

Il fuoco minaccia boschi e abitazioni... Protezione Civile di Lettomanoppello sempre attiva, anche di notte


Sono 150 gli ettari di terreno bruciati tra venerdì 26 e sabato 27 agosto... La temperatura e il vento caldo hanno "aiutato" le fiamme a estendersi. In pericolo anche delle abitazioni, ma il rischio e' stato scongiurato... Sono intervenute nello spegnimento innumerevoli squadre tra Guardia Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco e Protezione Civile (tra cui quella di Lettomanoppello), sostenuti anche dall'alto grazie all'intervento dei canadair... La zona colpita dal rogo piu' esteso e' quella tra Alanno e Pietranico, dove sono bruciati circa 90 ettari tra macchia mediterranea e sterpaglie... Ma ecco nel dettaglio le località colpite:
  • Alanno
  • Pietranico
  • Brittoli
  • Castiglione a Casauria
  • Torre de Passeri

mercoledì 24 agosto 2011

Giornate roventi per la Protezione Civile di Lettomanoppello


Sono giorni di intensa attività, questi, per la Protezione Civile di Lettomanoppello che sono impegnati giorno e notte nelle operazioni di spegnimento incendi nella Val Pescara... Le attività più intense sono state svolte presso i comuni di:
  • Alanno (più di 30 ettari di terreno);
  • Turrivalignani;
  • Piano d'Orta;
  • Castiglione/Torre de Passeri;
  • Pretoro;

mercoledì 17 agosto 2011

INCENDI: IN AUMENTO NEL 2011, SFORZO SEMPRE MAGGIORE DELLE UNITA' AIB.

Estate rovente quella del 2011, non dal punto di vista climatico bensì degli incendi. Il numero di incendi nei boschi, infatti, è aumentato del 60% rispetto allo scorso anno mentre cresce del 41% la superficie totale percorsa dalle fiamme. Lo si apprende da Coldiretti, che ha elaborato i dati del Corpo forestale dello Stato al 10 agosto 2011 con l'obiettivo di aiutare a proteggere i circa dieci milioni di ettari di foreste che coprono un terzo del territorio nazionale.
La settimana di Ferragosto peraltro ha aggravato la situazione con un bilancio particolarmente pesante con oltre 600 incendi che si sono verificati in più della metà dei casi in Campania e Calabria. Il ritorno degli incendi – sottolinea la Coldiretti - avviene dopo che nell’ultimo decennio si è manifestata una riduzione del 33 per cento della superficie incendiata che è stata in media di quasi 80mila ettari all'anno nel periodo 2000-2009 rispetto ai 118 mila ettari del trentennio precedente 1971-2000, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat.
La prima regola per evitare l'insorgenza di un incendio nel bosco è quella - afferma la Coldiretti - di evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde. Soprattutto nelle campagne - precisa la Coldiretti - non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall'automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. Inoltre - continua la Coldiretti - non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell'ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Nel caso in cui venga avvistato un incendio - consiglia la Coldiretti - non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili a partire dal Corpo forestale (1515) o dai vigili del fuoco (115). Dal momento che - conclude la Coldiretti - un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con la Forestale e con i corpi di Pubblica sicurezza per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono dei boschi nazionaIi.

mercoledì 10 agosto 2011

Ultimissime: Incendio Castiglione a Casauria



Ieri sera alle ore 21:00 una squadra della Protezione Civile di Lettomanoppello si è recata a Castiglione a Casauria per lo spegnimento di un incendio... Insieme a loro hanno operato il Corpo Forestale dello Stato, Vigili del fuoco e i gruppi di Protezione Civile di Castiglione a Casauria, Montesilvano e Roccamorice... L'incendio si è proteso per parecchi ettari di terrenio tra sterpaglie e pineta, coinvolgendo anche una recinzione contenente una mandria di cavalli, usciti fortunatamenmte incolumi dall'evento... I residenti si sono adoperati per supportare le squadre intervenute sul luogo... Lo spegnimento e la bonifica sono statoi completati alle ore 08:00 del mattino seguente...