Fase intensa di maltempo in arrivo, in particolare vento forte e pioggia.
STATO DI PRE-ALLERTA.

Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Può essere rivolta a persone in difficoltà, alla tutela della natura e degli animali, alla conservazione del patrimonio artistico e culturale. Nasce dalla spontanea volontà dei cittadini per rendersi utili alla società e allo stato.
sabato 21 novembre 2015
venerdì 9 ottobre 2015
ALLERTA METEO 10 e 11 Ottobre 2015
Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che dalle prime ore di DOMANI, SABATO 10 OTTOBRE 2015 e successive 24-36 ore, previsto CODICE ARANCIONE (CRITICITA' MODERATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO su TUTTE LE ZONE DI ALLERTA.
La popolazione è invitata a prestare attenzione ed a consultare le informazioni sul "cosa fare" in caso di rischi idraulico-idrogeologico sia sull'applicazione per smartphone della PC di Lettomanoppello sia su sito internet Comune di Lettomanoppello.
lunedì 21 settembre 2015
CRESCE LA FLOTTA DEI MEZZI DELLA PC
Prossimi arrivi in casa PC. Nuovi mezzi ed attrezzature in arrivo alla Protezione Civile di Lettomanoppello.
Entro il prossimo mese la Protezione Civile di Lettomanoppello disporra di nuovi mezzi ed attrezzature utili allo svolgimento delle attività di PC del Gruppo Comunale.
In arrivo, in fase di immatricolazione, un ACM90 Autobotte con Modulo Assoloni da 3500lt oltre che lama neve e spargisale.
Al mezzo ACM si aggiunge un Quad allestito per interventi AIB e primo soccorso immediato, oltre con lama neve e spargisale.
Infine l'innovativo sistema ELFO AIB, modulo per lo spegnimento e bonifica di incendi boschivi oltre che la possibilità di installare applicazioni utili ad altri fini.
Sempre più attrezzati e professionali a difesa civile dell'Ambiente e della Popolazione.
INCENDI NEL PESCARESE NELLA SETTIMANA 14-20 Settembre
TORRE DE' PASSERI. Un’intera giornata a lottare contro gli incendi
alimentati dal continuo vento caldo che da due giorni soffia nella
vallata del Pescara. Il punto di innesco delle fiamme è stato
individuato a località Grottucce di Torre de' Passeri, versante
rigoglioso di ginestre e macchia mediterranea, con querceti che sono
stati raggiunti dal fuoco e divorati in poco tempo.
Le fiamme si sono allargate con un ritmo vertiginoso fino a
raggiungere, ieri sera, quando i soccorsi erano ancora in atto, circa
200 ettari di superficie. In azione i vigili del fuoco di Alanno e del
corpo forestale, due Canadair, volontari della protezione civile di
Castiglione a Casauria, Lettomanoppello, Cepagatti, Pianella,
Montesilvano, personale del Comune e diverse pattuglie dei carabinieri
del comando stazione di Torre de' Passeri e del radiomobile della
compagnia di Popoli.
Il forte vento che ha soffiato sin dalle prime ore del mattino ha
spinto fumo e fuoco verso la cresta del versante, direzione di
Pietranico, fino al vicino villaggio bungalov Cauti dove alcuni ospiti
sono rimasti coinvolti nella nube di fumo. Tre di loro sono rimasti
intossicati e soccorsi dalle ambulanze del 118 e dei servizi di
volontariato. Dopo le cure prestate sul posto, sono stati trasportati
all'ospedale di Pescara. Più tardi il fuoco è arrivato a lambire varie
abitazioni sparse nella zona. Per ragioni di sicurezza, e a scopo
precauzionale, vigili del fuoco e carabinieri hanno disposto lo sgombero
di sei residenze che sono state poi riconsegnate, a tarda, sera dopo
che si è accertato lo scampato pericolo. Non ci sono stati danni ai
fabbricati.
Il fronte del fuoco si è spinto anche verso Cervarano, frazione del
Comune di Castiglione a Casauria, dove il rogo è arrivato nelle
immediate vicinanze di alcune abitazioni. Qui le fiamme hanno ridotto in
cenere, oltre alle sterpaglie e al sottobosco, molti campi coltivati
aggredendo soprattutto uliveti e vigneti. È questa una zona ben esposta,
quindi particolarmente redditizia per questo tipo di coltivazioni di
grande pregio. L'opera di spegnimento è stata aiutata da un breve ma
intensa pioggia avvenuta nelle prime ore del pomeriggio. Uno scroscio
d’acqua che ha dato respiro al personale impegnato nei soc corsi, e reso
meno vulnerabili le zone non raggiunte dalle fiamme. Dopo oltre 12 ore
di lavoro con decine di uomini e mezzi, l'incendio è stato domat.
Sopraggiunta la scarsa visibilità notturna, le operazioni si sono
concluse.
giovedì 10 settembre 2015
23 SETTEMBRE 2015
Il 23 settembre è S.Pio, protettore dei volontari di Protezione Civile.
Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Lettomaoppello, come ogni anno, parteciperà alla funzione religiosa e successivamente alla benedizione dei Mezzi.
A posteriori ci si recherà presso il Cimitero Comunale per salutare l'amico volontario prematuramente scomparso alcuni anni fa, Antonello Di Renzo.
Nella sera cena sociale .
TEST APPLICAZIONE PROTEZIONE CIVILE PER SMARTPHONE
Stiamo testando un nuovo sistema di comunicazione ed avviso alla popolazione mediante servizi ed app per smartphone.
Messaggio di prova.
Messaggio di prova.
sabato 5 settembre 2015
INCENDIO SANT'ELIA - PATERNO, 4 SETTEMBRE 2015
Un triste e pericoloso episodio della storia del nostro territorio si è appena concluso.
E non è stata una catastrofe, solo per gli uomini di buona volontà che ritrovano la forza di contrastare i pochi che non hanno rispetto per se stessi, per la propria Terra, per la memoria dei Padri, per la vita della propria collettività.
Ogni albero che è bruciato, poteva essere casa nostra, ogni cespuglio, una pianta del nostro giardino, ogni frutto, un frutto del nostro orto, ogni vita messa in pericolo, la vita di un nostro caro.
Tutto questo scempio ha avuto un limite. Il limite delle opere buone, dell'organizzazione, della solidarietà, della gratuità, capace di fermare il peggio che c'è negli uomini, almeno, in alcuni uomini.
Tutto questo si è fermato grazie all'organizzazione della Regione e della Protezione Civile, grazie al Corpo Forestale dello Stato, grazie ai Vigili del Fuoco, grazie ai volontari della Protezione Civile ANA di Manoppello e il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Lettomanoppello, al sorriso di quegli splendidi ragazzi di Caramanico accorsi con una frasca leggera a fermare il fuoco della pesante indifferenza che si faceva strada tra i rovi.
E non è stata una catastrofe, solo per gli uomini di buona volontà che ritrovano la forza di contrastare i pochi che non hanno rispetto per se stessi, per la propria Terra, per la memoria dei Padri, per la vita della propria collettività.
Ogni albero che è bruciato, poteva essere casa nostra, ogni cespuglio, una pianta del nostro giardino, ogni frutto, un frutto del nostro orto, ogni vita messa in pericolo, la vita di un nostro caro.
Tutto questo scempio ha avuto un limite. Il limite delle opere buone, dell'organizzazione, della solidarietà, della gratuità, capace di fermare il peggio che c'è negli uomini, almeno, in alcuni uomini.
Tutto questo si è fermato grazie all'organizzazione della Regione e della Protezione Civile, grazie al Corpo Forestale dello Stato, grazie ai Vigili del Fuoco, grazie ai volontari della Protezione Civile ANA di Manoppello e il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Lettomanoppello, al sorriso di quegli splendidi ragazzi di Caramanico accorsi con una frasca leggera a fermare il fuoco della pesante indifferenza che si faceva strada tra i rovi.
mercoledì 26 agosto 2015
SABATO 29 AGOSTO 2015 "UNA SCOSSA . . . PER GIOCO!!!"
SABATO 29 AGOSTO ORE 18.30 SIMULAZIONE SCOSSA TERREMOTO 6.2 PRESSO CENTRO STORICO, CIRCONVALLAZIONE, CON LA PARTECIPAZIONE DO ORGANIZZAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ABRUZZO.
SABATO 29 AGOSTO 2015 "UNA SCOSSA . . . PER GIOCO!!!"
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO 2.0 " CONOSCERE - PROGRAMMARE - INFORMARE - COMUNICARE", SALA CONSIGLIARE K.WOJTYLA SABATO 20 AGOSTO ORE 10.30.
VI ASPETTIAMO ! ! !
VI ASPETTIAMO ! ! !
lunedì 13 luglio 2015
TERRITORIO SICURO
Avviato, in convenzione con la Regione Abruzzo, il servizio di prevenzione incendi boschivi mediante il cosi detto AVVISTAMENTO AIB.
Squadre di Protezione Civile si alternano, quotidianamente, sul territorio Comunale per esercitare azioni preventive (presenza sul territorio), visiva (avvistamento) , operativa (intervento) in merito all'Anti incendio boschivo. Il servizio, quotidiano, terminerà il 15 Settembre 2015. Un grazie e plauso ai volontari di Protezione Civile, sentinelle del nostro ambiente e tutori della nostra incolumità.
Squadre di Protezione Civile si alternano, quotidianamente, sul territorio Comunale per esercitare azioni preventive (presenza sul territorio), visiva (avvistamento) , operativa (intervento) in merito all'Anti incendio boschivo. Il servizio, quotidiano, terminerà il 15 Settembre 2015. Un grazie e plauso ai volontari di Protezione Civile, sentinelle del nostro ambiente e tutori della nostra incolumità.
mercoledì 10 giugno 2015
martedì 2 giugno 2015
Campus Modavi 2015
Anche la Protezione Civile di Lettomanoppello ha partecipato al Campus Modavi di Spoltore 2015 ,che consiste nella Simlazione del terremoto e ricerca dispersi , Simulazione antincendio ,Simulazione alluvione .
martedì 19 maggio 2015
88 Esima adunata degli Alpini:La Protezione Civile Di Lettomanoppello partecipa
La Protezione Civile Di Lettomanoppello.
La Protezione civile Di Lettomanoppello è stata impegnata nella gestione del traffico per l'esecuzione dell' 88 ° Esima Adunata degli alpini
La Protezione civile Di Lettomanoppello è stata impegnata nella gestione del traffico per l'esecuzione dell' 88 ° Esima Adunata degli alpini
giovedì 5 marzo 2015
EMERGENZA MALTEMPO
Si comunica che allo stato attuale l'energa elettrica risulta ripristinata solo parzialmente ed in alcune zone del territorio. La situazione riguarda l'intero territorio dell'alta Val Pescara.
Allo stato attuale sono stati sospesi gli interventi di ripristino della viabilità sia a livello locale che provinciale, le operazioni riprenderanno dalle 04:00 di venerdì 06/03.
Il maltempo continuerà per tutta la nottata e mattinata di domani.
Fino ale ore 04:00 di domani mattina per quanto di competenza garantiremo servizi esclusivamente emergenziali (dicasi pericolo di vita).
Per ogni emergenza si rammenta che i numeri di pronto intervento sono:
- Vigili del Fuoco 115
- Soccorso Sanitario 118
- Sala Operativa Protezione Civile Regionale 800861016
- Protezione Civile Locale 0858570632
Si sconsiglia l'utilizzo delle autovetture se non per motivi emergenziali.
Allo stato attuale sono stati sospesi gli interventi di ripristino della viabilità sia a livello locale che provinciale, le operazioni riprenderanno dalle 04:00 di venerdì 06/03.
Il maltempo continuerà per tutta la nottata e mattinata di domani.
Fino ale ore 04:00 di domani mattina per quanto di competenza garantiremo servizi esclusivamente emergenziali (dicasi pericolo di vita).
Per ogni emergenza si rammenta che i numeri di pronto intervento sono:
- Vigili del Fuoco 115
- Soccorso Sanitario 118
- Sala Operativa Protezione Civile Regionale 800861016
- Protezione Civile Locale 0858570632
Si sconsiglia l'utilizzo delle autovetture se non per motivi emergenziali.
martedì 3 marzo 2015
EMERGENZA MALTEMPO
Da Giovedì 5 Marzo fino a Domenica 8 Marzo, allo stato attuale è prevista la più complessa situazione meteo di questo inverno. Brusco calo di temperature che tramite le forti piogge potrebbe generare una situazione di importante accumulo di neve, tutto condizionato dal forte vento, oltre i 60 Km/h.
giovedì 26 febbraio 2015
EMERGENZA MALTEMPO
Netti miglioramenti li avremo solo nel pomeriggio, ma questo non significa che la situazione di pericolo sia passata poichè eventuali movimenti potrebbero attivarsi anche dopo la cessazione della pioggia.
mercoledì 25 febbraio 2015
EMERGENZA MALTEMPO
Nella giornata di oggi Mercoledì 25 Febbraio e domani Giovedì 26 Febbraio, prevista intensa fase di maltempo con precipitazioni da abbondanti ad intense. P.E.C. (Piano Emergenza Comunale) in stato di ALLERTA per rischio idrogeologico ed idraulico.
domenica 8 febbraio 2015
EMERGENZA MALTEMPO
Si conferma l'Allerta meteo fino alle ore 22 di Martedì 10 Febbraio. Si raccomanda prudenza nella circolazione e prestare attenzione a gelo. Si informa inoltre che le scuole locali, nelle giornata di domani Lunedi 09 Febbraio, resteranno chiuse.
giovedì 22 gennaio 2015
EMERGENZA MALTEMPO
Nelle prossime ore saremo interessati da una intensa fase di maltempo con forti precipitazioni e possibili nevicate in quota per poi continuare fino a Domenica 25 e Lunedì 26 con possibili accumuli in loco.
Emessa CRITICITA' MODERATA.
CODICE ARANCIO .
Emessa CRITICITA' MODERATA.
CODICE ARANCIO .
giovedì 1 gennaio 2015
EMERGENZA NEVE
Allo stato attuale risultano completati il 98% del ripristino funzionale della viabilità locale primaria, secondaria e terziaria. Domattina dalle ore 06.30 si ricomincia per il ripristino totale compreso pulizia parcheggi, aree di sosta e centro storico. Nonostante tutto si RACCOMANDA sempre prudenza nella circolazione stradale nonchè pedonale poichè la formazione di ghiaccio è costante su tutto il territorio. L'invito è quello di limitare gli spostamenti almeno fino alle ore 14 di domani. GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.
Iscriviti a:
Post (Atom)